Sono due le varianti principali della Via Fabaria. Due “cambi di percorso”. Il primo ci porta a scoprire la storia dei cavalieri del Tau e i castelli dell’entroterra della Sicilia meridionale. Il secondo a esplorare i monti Iblei, dove la […]
Ep.6 Randazzo, il liutaio sull’Etna
C’è un bel disordine creativo nel laboratorio del maestro Giuseppe Antonio Severini. Costruisce strumenti antichi, risvegliando così suoni che non esistevano più: dai flauti in osso ai liuti medievali. Un viaggio nel tempo quello del liutaio Severini, ispirato anche dalla […]
Ep.5 Catania, donne ribelli
Catania è una città d’acqua, ricca di fontane e di canali sotterranei, che si sono formati naturalmente tra la roccia lavica. È acqua che arriva dall’Etna, ‘a muntagna come la chiamano in tutta l’isola, sottolineando sempre: che l’Etna è femmina.Ed […]
Ep.4 Lentini, lost & found
Una camminata nel quartiere Badia, nel centro di Lentini, regala due cose. La prima è una vista grandiosa dell’Etna, che dista in linea d’aria pochi chilometri e appare così, all’improvviso, negli scorci tra i vicoli e le case.La seconda è […]
Ep.3 Dalla Piana di Gela a Grammichele: rinascite
Due vicende lontane nel tempo, ma che hanno molti punti in comune. La prima è ambientata nella Piana di Gela, deturpata da discariche e dal bracconaggio: un gruppo di giovani nel 2017 decide che è ora di cambiare la situazione. […]
Ep.2 Gela, Ulisse e il mare color del vino
Nell’estate del 2014 un sub scopre alcuni lingotti sul fondale e il passato riemerge. Una scoperta eccezionale, ma non l’unica. Il mare di fronte a Gela cela anche tre navi greche, con i loro preziosi carichi. Il sub racconta l’emozione […]
Ep.1 Agrigento, una lettera misteriosa
Si parte con due storie. La prima nasce da una domanda semplice: Come nasce un cammino? I creatori della Via Fabaria raccontano come sono riusciti a ritrovare le tracce di antiche “trazzere”. Una ricerca che parte dagli archivi sparsi nell’Isola, […]
Sognare il futuro a San Pietro di Sorres in Sardegna
Fare spazio, ospitare, condividere. Sembrano queste le parole d’ordine a Borutta e nel convento di San Pietro di Sorres. Parlando con l’abate del Convento, padre Luigi Tiana, con il sindaco, Silvano Arru, ascoltando chi vive e lavora in questi territori, […]
Cieli stellati sul romanico a Saccargia
Ripartiamo dalla basilica di Saccargia e scopriamo cosa successe quella notte che ne sancì la nascita. Ancora oggi la basilica sorge solitaria in una piana fertilissima. Per la sua bellezza è uno dei monumenti più conosciuti e riprodotti sulle guide […]
Sardegna, Ardara e la storia che ci cambia
Una ventina di chilometri, giusto un giorno di cammino, separano la basilica di Saccargia dalla chiesa palatina di Santa Maria del Regno, e altri venti, dal Monastero di San Pietro di Sorres. La domanda da cui parte il primo episodio […]